<strong>Corso per "Tecnico per la gestione dei porti turistici</strong>
Salve a tutti,
Mi sono appena iscritto e questo è il mio primo messaggio quindi spero che i moderatori mi perdoneranno se ho postato nella sezione errata

Ho un diploma scientifico, niente laurea e nessuna esperienza lavorativa e sono indeciso se fare o no un corso regionale (gratuito) per "Tecnico per la gestione dei porti turistici" (test di selezione per 15 posti, 810 ore di lezioni, esame finale).
I miei dubbi cominciano a partire da questa figura professionale: al di là della definizione, reperibile sia sul bando che sul web, che fa? Potete fare qualche esempio della serie "questa è la giornata tipica del tecnico per la gestione dei porti turistici"? Avete avute esperienze dirette o conoscete qualcuno che ha fatto un lavoro del genere? (Sarebbe troppo chiedere quanto prende?

)
L'altro dubbio è sull'attestato che rilascia l'ente di formazione del corso. Sul bando, questo è tutto ciò che vi ho trovato in merito:
"[...] verrà rilasciato un Certificato di qualifica professionale conforme alle disposizioni dell’Unione Europea."
Invece sul sito dell'ente, sempre che non mi sia sfuggito, non è menzionato nulla a proposito. Tuttavia sul bando sono ben visibili i loghi del Ministero dell'economia, quello del lavoro, del RINA (azienda di certificazione) ed inoltre, nella sezione Partnership, sono citati molti enti famosi (CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO, CONFINDUSTRIA, etc.). Dite che c'è da fidarsi per quanto riguarda il riconoscimento dell'attestato a livello nazionale?
Infine il dubbio più importante, cioè quello sulla spendibilità del titolo nell'attuale mondo lavorativo. Io avrei puntato su questo corso perchè, nella mia "innocenza" lavorativa, mi sono fatto il conto che in Italia abbiamo migliaia di Km di coste quindi DOVREBBE esserci una certa richiesta di personale per i porti tuttavia è solo una valutazione teorica.
Sapete quindi se, una volta preso l'attestato, si riesce a trovare lavoro (facilmente o no, subito o no, cmq un lavoro per tale ruolo)? Ho provato a fare ricerche sul web per capire se c'è richiesta per questa figura lavorativa ma non ho trovato nulla.
Nel mio caso specifico, cioè di totale estraneità ai settori turistico e marittimo, rischio di essere surclassato da chi non ha fatto questo corso (quindi non ha questo titolo) ma avendo qualifiche nel settore turistico, portuale, gestionale, etc., ha una maggiore (o pari) opportunità di impiego nell'ambito turistico portuale, oppure si tratta di un ruolo/qualifica MOLTO preciso e quindi non ci sarebbe "concorrenza"? Detto in altri termini, il lavoro del tecnico per la gestione dei porti turistici può farlo solo chi ha tale attestato?
Scusate per la mole di domande ma non so proprio a chi rivolgermi e vorrei operare una scelta ragionata, soprattutto perchè comporterà circa 7 mesi di lezioni, una preselezione ed un esame.
Grazie comunque per la cortese attenzione e tutte le eventuali risposte, esperienze e consigli che deciderete di condividere.
Saluti.