Destination 1225 storie

Non basta pronunciare la parola “turismo” per conquistare visitatori e poter affermarsi come destinazione turistica. Oggi più che mai è necessario creare interesse e servizi per la fruizione del territorio. E diventa decisivo proporre un’offerta originale e saper coinvolgere i viaggiatori in esperienze narrabili.

Iscriviti

Claudio Ricci ci annuncia che Gibellina sarà la prima Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea nel 2026, un riconoscimento che arriva dopo la recente istituzione del Ministero della Cultura, a testimoniare il crescente impegno verso la valorizzazione della cultura contemporanea in Italia. Gibellina ha prevalso su altre

Il sistema delle università telematiche italiane sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Da un lato, la riforma proposta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) mira a elevare la qualità e l’affidabilità dell’istruzione a distanza; dall’altro, emergono rischi e questioni aperte legati alla crescita

Nel video di Claudio Ricci su YouTube, si esplora un evento culturale significativo per le città italiane: la selezione della Capitale Italiana della Cultura 2027 e dell’Arte Contemporanea 2026. Per il 2027, 17 città hanno presentato la propria candidatura. Il Ministero della Cultura selezionerà dieci

Con l’introduzione della riforma del modello 4+2, il sistema di istruzione tecnica e professionale in Italia sta subendo una trasformazione significativa. Questo cambiamento, entrato in vigore a partire dal 6 settembre 2024, è destinato a rivoluzionare il modo in cui gli studenti accedono al mondo

Negli ultimi anni, il termine “overtourism” è diventato una parola d’ordine nei dibattiti pubblici e sui media. Viene spesso utilizzato per descrivere situazioni di sovraffollamento turistico in destinazioni iconiche come Venezia, Firenze o le Cinque Terre. Questo fenomeno, che si riferisce all’afflusso eccessivo di turisti