Claudio Ricci ci annuncia che Gibellina sarà la prima Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea nel 2026, un riconoscimento che arriva dopo la recente istituzione del Ministero della Cultura, a testimoniare il crescente impegno verso la valorizzazione della cultura contemporanea in Italia. Gibellina ha prevalso su altre
Destination 1225 storie
Non basta pronunciare la parola “turismo” per conquistare visitatori e poter affermarsi come destinazione turistica. Oggi più che mai è necessario creare interesse e servizi per la fruizione del territorio. E diventa decisivo proporre un’offerta originale e saper coinvolgere i viaggiatori in esperienze narrabili.
Claudio Ricci presenta il suo nuovo saggio breve, “Viaggio in Italia e nel Patrimonio Mondiale“, una pubblicazione che ci invita a scoprire la bellezza e l’armonia del patrimonio culturale italiano e mondiale. Il libro, ispirato alla sintesi e alla semplicità, è diviso in due parti
Nel 2025 l’Italia conferma il suo prestigio nella scena gastronomica internazionale, contando su ben 393 ristoranti che vantano almeno una Stella Michelin. La 70^ edizione della prestigiosa guida, tra le più rinomate a livello globale, ha selezionato i migliori ristoranti su una rosa di 2000
L’Egitto è un Paese di grande fascino e vanta una storia millenaria, di cui sono rimaste diverse testimonianze degne di nota, a cominciare dalle Piramidi. Rappresenta allo stesso tempo un mondo molto diverso dal nostro, da visitare soprattutto in periodi differenti dall’estate, quando le temperature
L’8 e 9 novembre 2024 Firenze ospiterà la seconda edizione del Forum Internazionale del Turismo, un evento chiave per il settore turistico italiano e internazionale. Promosso dal Ministero del Turismo, il Forum rappresenta un’opportunità unica per delineare un Patto per il Turismo che possa rispondere
Il sistema delle università telematiche italiane sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Da un lato, la riforma proposta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) mira a elevare la qualità e l’affidabilità dell’istruzione a distanza; dall’altro, emergono rischi e questioni aperte legati alla crescita
Nel video di Claudio Ricci su YouTube, si esplora un evento culturale significativo per le città italiane: la selezione della Capitale Italiana della Cultura 2027 e dell’Arte Contemporanea 2026. Per il 2027, 17 città hanno presentato la propria candidatura. Il Ministero della Cultura selezionerà dieci
Il turismo di massa, una volta celebrato come una fonte inesauribile di crescita economica e scambio culturale, sta rivelando il suo lato oscuro in molte città del mondo. Mentre il fenomeno dell’overtourism è ormai al centro del dibattito pubblico, una delle sue conseguenze meno discusse
Con l’introduzione della riforma del modello 4+2, il sistema di istruzione tecnica e professionale in Italia sta subendo una trasformazione significativa. Questo cambiamento, entrato in vigore a partire dal 6 settembre 2024, è destinato a rivoluzionare il modo in cui gli studenti accedono al mondo
Negli ultimi anni, il termine “overtourism” è diventato una parola d’ordine nei dibattiti pubblici e sui media. Viene spesso utilizzato per descrivere situazioni di sovraffollamento turistico in destinazioni iconiche come Venezia, Firenze o le Cinque Terre. Questo fenomeno, che si riferisce all’afflusso eccessivo di turisti