La nostra penisola è una vera e propria miniera su vari fronti e il settore turistico non fa eccezione: peccato che i tesori artistici e le bellezze naturali del nostro Paese siano sì posti capaci di animare la passione di qualsiasi turista come lava ma
Destination 1225 storie
Non basta pronunciare la parola “turismo” per conquistare visitatori e poter affermarsi come destinazione turistica. Oggi più che mai è necessario creare interesse e servizi per la fruizione del territorio. E diventa decisivo proporre un’offerta originale e saper coinvolgere i viaggiatori in esperienze narrabili.
La prospettiva di andare in vacanza, si sa, può essere davvero entusiasmante. Dopo le fatiche di un intero anno di lavoro si è pronti a godersi il meritato riposo ma, prima di staccare definitivamente la spina del proprio cervello sempre iperattivo, c’è un’importante decisione da
Conoscersi farsi conoscere Come quando si dice che “per farsi amare è necessario prima amarsi” così questo adagio si può applicare al turismo: se una destinazione non è la prima a credere alle proprie potenzialità è un luogo destinato a soccombere nella guerra alla pole
La destinazione più ambita? La creatività Quando si parla di turismo può essere interessante fare una distinzione tra eredità e novità. L’eredità è ciò che già abbiamo, ciò che ci è stato donato dal passato. Un bel paesaggio, un luogo suggestivo, è già naturalmente un’attrattiva
Il mondo del lavoro è un mondo dai mille colori. Ci sono sfumature, nell’ambito professionale, che non sembrano poi così piacevoli ma, in fondo, di colori ce ne sono tanti. Per scoprire se, nel quadro del lavoro, per il rosa c’è spazio e quanto ce
Per essere trovati occorre essere trovabili La gente cerca. Cerca sempre, continuamente. E la gente che viaggia, in particolare, è sempre a caccia di una nuova meta, di un nuovo posto da raggiungere, di una nuova destinazione alla volta di cui partire e in cui
Ultimo post di quest’anno sul Destination Management da parte di Landexplorer per gli amici di FormazioneTurismo…eh si! A dicembre non riusciremo a farvi compagnia, quindi auguri di Buone feste ed iniziate l’anno alla grande!!! Fatti gli auguri vediamo di addentrarci nell’ultima parte dedicata al Geocaching
La crisi si fa sentire anche a scuola e le gite infatti diminuiscono, soprattutto alle medie. Questo è il trend per l’anno scolastico 2012/2013 rilevato dall’Osservatorio sul turismo scolastico curato dal Centro studi del Touring Club Italiano. L’indagine campionaria coinvolge gli istituti superiori italiani di
Ieri, dirigente statale; oggi, imprenditore nel settore turistico. Due vite completamente differenti: l’una, dietro ad una scrivania a interpretare leggi, applicare regolamenti e scrivere circolari; l’altra, a misurarsi con le difficoltà e le problematiche per svolgere un’attività complessa ma affascinante. Una premessa questa necessaria per
Proseguiamo lo scorso post su Gamification e turismo addentrandoci sempre più nel gioco chiamato “Geocaching” cercando nello stesso tempo di comprendere alcuni “meccanismi” che si innescano, quasi inconsciamente, durante il gioco. È bene fin da subito ricordare come tutti noi sin da piccoli impariamo più