Destination 1226 storie

Non basta pronunciare la parola “turismo” per conquistare visitatori e poter affermarsi come destinazione turistica. Oggi più che mai è necessario creare interesse e servizi per la fruizione del territorio. E diventa decisivo proporre un’offerta originale e saper coinvolgere i viaggiatori in esperienze narrabili.

Iscriviti

Perché, al giorno d’oggi, i giovani desiderosi di inserirsi ed emergere all’interno del panorama lavorativo si vedono costretti ad espatriare? Gli ultimi dati pubblicati dall’Istat relativi all’indagine sui giovani disoccupati italiani sono a dir poco allarmanti: a novembre 2012 la percentuale dei giovani senza un

Oggi Landexplorer vuole proporre a tutti gli amici di FormazioneTurismo un piccolo e veloce viaggio nella creazione di contenuti editoriali, al fine di narrare un territorio, dando come sempre qualche spunto o consiglio nella pianificazione delle pubblicazioni di valorizzazione territoriale. Iniziamo subito a dire che

Casi di Successo del Turismo 2.0, appuntamento mensile con imprenditori ed istituzioni del mondo del turismo italiano, sta diventando un… caso di successo. Molti albergatori e protagonisti dell’accoglienza italiana ci contattano e vogliono condividere storia ed impegno sul territorio. Ma voglio dare la precedenza ad

Primo mercoledì del mese: ancora un appuntamento con Casi di Successo del Turismo 2.0, interviste mensili ad operatori ed imprenditori dell’ospitalità italiana. Dopo le 2 tranche di interviste pugliesi a consulenti del Marketing turistico, a presidenti di associazioni e della Confindustria Settore Turismo, siamo stati

Oggi Landexplorer vi presenta un caso studio sul tema: Turismo Genealogico. L’argomento che trattiamo è stato molto ben introdotto in precedenza da FormazioneTurismo nel post “dall’albero genealogico al turismo genealogico”, a cui rimando per un approfondimento mirato soprattutto alle agenzie di viaggio e tour operator

Primo Mercoledì di Ottobre, con Casi di Successo del Turismo 2.0, interviste mensili a stakeholder del panorama dell’accoglienza italiana, rimandando alla prossima settimana il nostro “Turismo 2.0 Navigando si impara”. L’intervista odierna è anomala per ben due ragioni: 1. è corale, per dare spazio a