Hospitality 590 storie

Come si evolve il mondo dell’ospitalità. Le ultime novità e le prospettive. La valorizzazione della propria azienda attraverso il web e il marketing, la formazione più adeguata per il personale, le migliori tecniche promozionali e quelle per incrementare i ricavi.

Iscriviti

Nel mondo della formazione e dello sviluppo professionale, comprendere il processo di apprendimento è fondamentale per migliorare le performance e massimizzare il potenziale individuale.  Uno dei modelli più efficaci per descrivere questo processo è la Matrice dell’Apprendimento, uno schema che aiuta a identificare le diverse fasi della consapevolezza e della competenza. Questa matrice, spesso utilizzata nel coaching, nella formazione aziendale e nella crescita personale,

Nel settore turistico e dell’hospitality, ogni ospite rappresenta un’opportunità unica. Ma con l’aumento della competitività e dei costi di acquisizione, focalizzarsi esclusivamente sull’attrarre nuovi clienti non è spesso così sostenibile. Possiamo affermare che la chiave del successo può risiedere anche nel massimizzare il valore a lungo termine del cliente, noto come Lifetime Value (CLV). Questo approccio consente di ottimizzare i profitti costruendo relazioni durature e

La fiera BIT (Borsa Internazionale del Turismo) torna a Milano con un evento imperdibile per chi studia, lavora o sogna una carriera nel settore turistico. Tra i suoi appuntamenti più attesi, BIT4Job vuole essere punto di riferimento per la formazione, il networking e l’inserimento lavorativo nel turismo. Quando e Dove BIT4Job si svolgerà l’11 febbraio 2025 presso il Padiglione 11, Stand V01 – V41 della

Nel mondo del turismo moderno, l’Effetto Ikea offre una chiave di lettura affascinante per comprendere il crescente successo del turismo esperienziale. La sua origine risale agli anni ’50, con Betty Crocker, che scoprì che i consumatori apprezzavano di più i suoi preparati per dolci quando richiedevano l’aggiunta di uova, piuttosto che essere completamente pronti all’uso. Questo semplice atto di partecipazione attiva aumentava il valore percepito

Oggi, nell’ambito dell’hospitality, non basta saper gestire numeri e processi; ciò che realmente distingue un professionista di successo è la capacità di creare esperienze autentiche. E a fare la differenza è l’intelligenza emotiva, una competenza che Roberto Boccacelli, esperto di coaching e formazione nel settore,