Nel settore turistico e dell’hospitality, ogni ospite rappresenta un’opportunità unica. Ma con l’aumento della competitività e dei costi di acquisizione, focalizzarsi esclusivamente sull’attrarre nuovi clienti non è spesso così sostenibile. Possiamo affermare che la chiave del successo può risiedere anche nel massimizzare il valore a
Hospitality Management 279 storie
La professionalità è centrale nell’Hospitality. Formarsi e aggiornarsi con costanza è fondamentale per non farsi travolgere dalle continue evoluzioni del comparto turistico-alberghiero. È questo il segreto per sviluppare carriere professionali d’eccellenza.
Oggi, nell’ambito dell’hospitality, non basta saper gestire numeri e processi; ciò che realmente distingue un professionista di successo è la capacità di creare esperienze autentiche. E a fare la differenza è l’intelligenza emotiva, una competenza che Roberto Boccacelli, esperto di coaching e formazione nel settore,
Il sistema delle università telematiche italiane sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Da un lato, la riforma proposta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) mira a elevare la qualità e l’affidabilità dell’istruzione a distanza; dall’altro, emergono rischi e questioni aperte legati alla crescita
Un vero software tutto in uno, dalle camere al ristorante Alcuni albergatori hanno analizzato il software Slope e lo hanno messo alla prova sulle esigenze di diverse tipologie di hotel italiani. Slope si è rivelato uno strumento di gestione estremamente versatile sia per la gestione
Il personale del front office è così importante che andrebbe curato come un giardino giapponese. Cura, attenzione e pazienza, armonia e riproduzione di scenari naturali. Forse mai come in questo periodo storico, la gestione del personale diventa decisivo nel mondo del lavoro. Imprescindibile per il
In un mercato segnato da intensa competizione e consumatori sempre più informati, il marketing per villaggi turistici e resort affronta la continua sfida di distinguersi attraverso approcci innovativi. Le rapidità dei cambiamenti di mercato, insieme alle crescenti aspettative dei clienti, richiedono un approccio al marketing
La trasformazione digitale ha innegabilmente rivoluzionato il settore ricettivo, imprimendo cambiamenti significativi nelle strategie operative e competitive delle imprese alberghiere e extra-alberghiere. La ricerca sociologica “L’impatto della Digital Transformation sulle imprese ricettive” condotta da Alessandro Lorenzo fornisce una panoramica dettagliata su come questa evoluzione stia
Spesso gli addetti agli alberghi si trovano a dover affrontare la parola “difficoltà” sollevata sia dal personale che dagli ospiti. Queste situazioni problematiche sono generalmente il risultato di errori ricorrenti, non tanto dovuti a mancanza di esperienza, ma piuttosto a processi che potrebbero essere ottimizzati.
Il processo di pre-autorizzazione delle carte di credito negli alberghi è una prassi comune per assicurare il pagamento del pernottamento. Questa procedura consiste nel riservare temporaneamente una somma sulla carta di credito del cliente, solitamente dopo l’arrivo o la scadenza del termine di cancellazione. L’ammontare,
Quando nel mondo hospitality si parla di Multiproperty il primo pensiero degli albergatori va ai grandi nomi delle catene alberghiere come Hilton o Marriot. Tuttavia, il concetto si può applicare benissimo anche a realtà più contenute che contano tre, quattro o cinque strutture appartenenti a