Che cos’è la Business Etiquette, ovvero l’etichetta nella sfera professionale? La Business Etiquette possiamo definirla come l’insieme delle regole comportamentali che ci consentono di muoverci con disinvoltura nella vita professionale. Conoscere e capire queste regole aiuta ad acquisire sicurezza in se stessi. E, quindi, a
Network
In Evidenza
Ci sono ancora i social più frequentati dalle nuove leve al centro di un nuovo approfondimento proposto dagli studenti del Corso di Digital Communication design dello IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design, coordinati dal professore Riccardo Pirazzoli. Dopo una serie di articoli dedicati a
Social Etiquette: cosa significa e perché è importante La Social Etiquette è il pilastro fondamentale del galateo. Le norme di etichetta sociale sono “universali” e le usiamo non solo nei momenti di vita sociale. Sono regole applicate continuamente nell’ambiente di lavoro e con i nostri
Prosegue il rapporto di collaborazione tra FormazioneTurismo.com e gli studenti del Corso di Digital Communication design dello IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design, dal professore Riccardo Pirazzoli. Già l’estate scorsa, segnata dalla pandemia, gli studenti dello IAAD avevano offerto spunti interessanti sul marketing digitale
Potremmo definire l’etichetta nel mondo dell’ospitalità come l’insieme di regole comportamentali che ci consentono di muoverci con disinvoltura. Non solo all’interno della nostra struttura/organizzazione. Ma anche e soprattutto con i nostri clienti, collaboratori esterni e fornitori. Nel settore dell’ospitalità conoscere e capire queste regole aiuta
Dopo aver aperto un’interessante finestra sul mondo di TikTok e le sue potenzialità nel settore turistico, torniamo a parlare di Instagram e promozione di destinazioni e attività turistiche. Lo facciamo ancora una volta con il prezioso contributo degli studenti del Corso di Digital Communication design
Italia Turismo News
Anche per il ponte del 2 giugno gli italiani preferiscono rimanere in Italia, per turismo, nel 94% dei casi (dati Federalberghi, ACS Marketing Solutions). Saranno 15 milioni i viaggiatori verso località spesso “vicino casa” con l’obiettivo di itinerari ambientali e visite culturali. Le prenotazioni avvengono
Tutta l’Emilia-Romagna, dopo l’alluvione, è pronta ad accogliere i turisti per la stagione estiva con la dizione “aperti per ferie”. Il Ministero del turismo ed ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) hanno presentato il piano di promozione “L’Emilia Romagna ti aspetta” e sarà ancora il viso
24 maggio 2023. Il turismo culturale sarà un segmento importante per lo sviluppo – nei prossimi anni – del turismo a livello mondiale. Nell’anno 2022 ha fatto registrare un più 60% circa, rispetto all’anno precedente e, alcune fonti (fra cui GlobeNewswire) prevedono, per i prossimi
18 maggio 2023. Il “piano strategico di sviluppo del turismo” 2023-2027 è stato approvato dalle commissioni di Senato e Camera dei Deputati. Il piano si basa su cinque pilastri strategici: governance condivisa tra Regioni, Stato, imprese e categorie; innovazione e digitalizzazione; qualità e inclusione; formazione